
Il turismo sostenibile sta diventando sempre più importante per i viaggiatori consapevoli che desiderano minimizzare il proprio impatto ambientale. Trovare alloggi davvero eco-friendly può però rivelarsi una sfida, tra greenwashing e dichiarazioni poco trasparenti. Le certificazioni ambientali rappresentano uno strumento prezioso per identificare strutture ricettive realmente impegnate nella sostenibilità. Esploriamo insieme come orientarsi tra i diversi marchi green e come riconoscere gli alloggi autenticamente sostenibili per le vostre prossime vacanze.
Certificazioni ambientali per strutture ricettive: EMAS, ISO 14001 e ecolabel UE
Le certificazioni ambientali più riconosciute a livello europeo per le strutture ricettive sono EMAS, ISO 14001 e Ecolabel UE. Questi marchi attestano l’adozione di sistemi di gestione ambientale e il rispetto di rigorosi criteri di sostenibilità.
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema volontario di certificazione ambientale sviluppato dall’Unione Europea. Le strutture certificate EMAS si impegnano a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali, pubblicando regolarmente una dichiarazione ambientale verificata da un ente terzo.
La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale efficace. Le strutture certificate ISO 14001 dimostrano di aver implementato processi per monitorare e ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
L’Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che certifica prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale. Per le strutture ricettive, l’Ecolabel UE garantisce elevati standard di performance ambientale in termini di consumi energetici e idrici, gestione dei rifiuti e utilizzo di prodotti ecologici.
Le certificazioni ambientali rappresentano una garanzia di impegno concreto verso la sostenibilità, andando oltre le semplici dichiarazioni di intenti.
È importante notare che queste certificazioni richiedono verifiche periodiche da parte di enti terzi accreditati, assicurando che gli standard vengano mantenuti nel tempo. Ciò fornisce ai viaggiatori un’ulteriore garanzia sull’effettiva sostenibilità delle strutture certificate.
Piattaforme online specializzate in alloggi eco-sostenibili
Oltre alle certificazioni ufficiali, esistono diverse piattaforme online dedicate specificamente alla ricerca e prenotazione di alloggi eco-sostenibili. Questi portali specializzati facilitano l’individuazione di strutture attente all’ambiente, applicando propri criteri di selezione e valutazione della sostenibilità.
Ecobnb: il portale italiano per vacanze green
Ecobnb è la principale piattaforma italiana dedicata al turismo sostenibile. Il portale seleziona e propone esclusivamente strutture ricettive che rispettano almeno 5 dei 10 requisiti di sostenibilità stabiliti da Ecobnb stesso. Tra questi figurano l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, l’offerta di cibo biologico e a km zero, l’adozione di sistemi per il risparmio idrico ed energetico.
Gli alloggi presenti su Ecobnb spaziano da agriturismi biologici a eco-resort di lusso, passando per B&B a impatto zero e glamping immersi nella natura. La piattaforma consente di filtrare le ricerche in base a specifici criteri green, come la presenza di colonnine per la ricarica di auto elettriche o l’accessibilità senza auto.
Bookdifferent: confronto dell’impronta di carbonio degli hotel
Bookdifferent è un motore di ricerca e prenotazione alberghiera che si distingue per la sua funzionalità di confronto dell’impronta di carbonio delle strutture. Per ogni hotel viene calcolata e mostrata una stima delle emissioni di CO2 per notte, consentendo ai viaggiatori di scegliere consapevolmente le opzioni a minor impatto.
La piattaforma collabora con organizzazioni come Green Key e utilizza i dati forniti dagli hotel stessi per valutare le prestazioni ambientali. Oltre all’impronta di carbonio, Bookdifferent evidenzia le certificazioni possedute dalle strutture e le pratiche sostenibili adottate.
Greenkey.global: database mondiale di strutture certificate
Il sito web Greenkey.global offre un database completo e aggiornato di tutte le strutture ricettive certificate Green Key a livello mondiale. Green Key è uno dei marchi di sostenibilità turistica più diffusi e riconosciuti, con criteri rigorosi che coprono aspetti come la gestione ambientale, il coinvolgimento dello staff e degli ospiti, e la responsabilità sociale.
Attraverso il motore di ricerca del sito è possibile individuare hotel, ostelli, campeggi e altre tipologie di alloggio certificate Green Key in qualsiasi destinazione. Per ogni struttura vengono fornite informazioni dettagliate sulle pratiche sostenibili implementate.
Criteri di valutazione per l’autenticità delle certificazioni di sostenibilità
Per assicurarsi che le certificazioni di sostenibilità siano davvero affidabili, è importante valutare attentamente alcuni criteri chiave. Questo approccio critico aiuta a distinguere le certificazioni serie da quelle potenzialmente ingannevoli.
Verifica degli enti certificatori accreditati
Il primo passo è verificare che l’ente che ha rilasciato la certificazione sia effettivamente accreditato e riconosciuto a livello internazionale. Organizzazioni come ISEAL Alliance o il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) forniscono elenchi di certificatori affidabili nel campo della sostenibilità turistica.
È consigliabile diffidare di certificazioni rilasciate da enti poco noti o che non forniscono informazioni trasparenti sui propri criteri e processi di verifica. Le certificazioni più credibili sono quelle che prevedono audit periodici da parte di ispettori indipendenti.
Analisi dei report di sostenibilità e delle misurazioni di impatto
Le strutture ricettive realmente impegnate nella sostenibilità tendono a pubblicare regolarmente report dettagliati sulle proprie performance ambientali e sociali. Questi documenti dovrebbero includere dati quantitativi su consumi energetici, idrici, produzione di rifiuti e altre metriche rilevanti.
È importante verificare che i report siano aggiornati e che mostrino miglioramenti concreti nel tempo. La presenza di obiettivi chiari e misurabili per il futuro è un altro indicatore positivo dell’impegno di una struttura verso la sostenibilità.
Valutazione delle pratiche di gestione dei rifiuti e risparmio energetico
Le certificazioni di sostenibilità credibili richiedono l’implementazione di pratiche concrete per la riduzione dei rifiuti e l’efficienza energetica. Alcuni elementi da considerare sono:
- Presenza di sistemi per la raccolta differenziata in tutte le aree della struttura
- Utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico come illuminazione LED e sensori di movimento
- Adozione di fonti di energia rinnovabile (es. pannelli solari)
- Programmi per il riutilizzo della biancheria e il risparmio idrico
- Eliminazione della plastica monouso
Le strutture dovrebbero essere in grado di fornire informazioni dettagliate su queste pratiche e sui risultati ottenuti in termini di riduzione dell’impatto ambientale.
Controllo delle politiche di approvvigionamento locale e biologico
Un altro aspetto fondamentale della sostenibilità turistica è l’approvvigionamento responsabile di cibo e altri prodotti. Le certificazioni più serie richiedono alle strutture di privilegiare fornitori locali e prodotti biologici o a basso impatto ambientale.
È opportuno verificare se la struttura dispone di una politica di acquisti green documentata e se offre informazioni trasparenti sulla provenienza degli alimenti serviti nel ristorante. La presenza di orti o fattorie biologiche di proprietà è un ulteriore indicatore positivo.
L’autenticità delle certificazioni di sostenibilità si riconosce dalla trasparenza e dalla misurabilità delle pratiche implementate dalla struttura ricettiva.
Case study: alberghi diffusi sostenibili in italia
Gli alberghi diffusi rappresentano un modello di ospitalità sostenibile particolarmente interessante, che coniuga la valorizzazione del patrimonio architettonico con lo sviluppo socio-economico dei borghi. Vediamo tre esempi virtuosi di alberghi diffusi certificati per il loro impegno ambientale.
Sextantio le grotte della civita a Matera
Situato nel cuore dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, Sextantio Le Grotte della Civita è un albergo diffuso che ha saputo coniugare il recupero filologico delle antiche grotte con i più alti standard di sostenibilità. La struttura ha ottenuto la certificazione Ecolabel UE grazie all’adozione di pratiche come:
- Utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili
- Sistema di riciclo delle acque grigie per l’irrigazione
- Arredamento realizzato con materiali naturali e di recupero
- Menù basato su prodotti biologici e a km zero
- Programmi di coinvolgimento degli ospiti in attività di volontariato locale
L’albergo diffuso ha contribuito alla rigenerazione del tessuto sociale ed economico del rione Civita, creando nuove opportunità di lavoro per la comunità locale.
Borgo castello di postignano in Umbria
Il Borgo Castello di Postignano è un intero villaggio medievale abbandonato trasformato in un albergo diffuso di lusso, certificato ISO 14001 per il suo sistema di gestione ambientale. Il progetto di recupero ha seguito rigorosi criteri di sostenibilità:
Utilizzo di materiali locali e tecniche costruttive tradizionali, impianto geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento, sistema di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue, illuminazione LED a basso consumo controllata da sensori di presenza.
La struttura promuove attivamente la cultura e l’artigianato locale, organizzando workshop e eventi che coinvolgono gli abitanti del territorio.
Eremito hotelito del alma in Toscana
L’Eremito è un eco-resort certificato Bio Hotels che offre un’esperienza di soggiorno improntata alla disconnessione e al contatto con la natura. Situato in una riserva naturale di 3000 ettari, l’albergo si distingue per:
Architettura bioclimatica che sfrutta l’energia solare passiva, produzione di energia da fonti rinnovabili (solare e micro-idroelettrico), coltivazione biologica di frutta e verdura, allevamento di animali allo stato brado, assenza totale di dispositivi elettronici nelle camere.
L’Eremito offre ai suoi ospiti esperienze di meditazione, yoga e digital detox, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
Tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile nel settore alberghiero
Il settore alberghiero sta adottando sempre più tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità degli edifici, riducendo consumi energetici e impatto ambientale. Alcune delle soluzioni più promettenti includono:
Sistemi di Building Management System (BMS) che ottimizzano automaticamente il funzionamento di impianti di climatizzazione, illuminazione e altri sistemi in base all’occupazione effettiva delle camere e degli spazi comuni.
Facciate dinamiche con vetri elettrocromici o brise-soleil mobili che si adattano alle condizioni meteorologiche, massimizzando l’illuminazione naturale e riducendo il carico termico.
Tecnologie di recupero del calore dalle acque grigie delle docce e dei lavandini per preriscaldare l’acqua calda sanitaria, riducendo il consumo energetico.
Smart room control
che permettono agli ospiti di personalizzare le impostazioni di temperatura e illuminazione tramite app, evitando sprechi quando la camera non è occupata.
Materiali innovativi come intonaci fotocatalitici che purificano l’aria dagli inquinanti o pitture termoriflettenti che migliorano l’isolamento termico degli edifici.
L’adozione di queste tecnologie richiede investimenti iniziali significativi, ma permette di ottenere importanti risparmi operativi nel lungo periodo, oltre a migliorare il comfort degli ospiti e l’immagine green della struttura.
Il ruolo del turista nella promozione dell’ospitalità sostenibile certificata
I viaggiatori svolgono un ruolo cruciale nel promuovere e sostenere l’ospitalità davvero sostenibile. Le vostre scelte di alloggio e il vostro comportamento durante il soggiorno possono fare la differenza. Ecco alcuni consigli per diventare turisti più responsabili:
Privilegiate strutture che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità quando prenotate il vostro alloggio. Il vostro supporto economico incentiva le strutture a mantenere alti standard ambientali.
Fate domande sulla sostenibilità durante il soggiorno, mostrando interesse per le pratiche adottate dalla struttura. Questo incoraggia il personale a rimanere informato e impegnato sui temi ambientali.
Seguite le indicazioni fornite dalla struttura per risparmiare acqua ed energia, differenziare correttamente i rifiuti e limitare l’uso di prodotti monouso. Il vostro comportamento responsabile è fondamentale per ridurre l’impatto del soggiorno.
Lasciate recensioni online dettagliate sugli aspetti di sostenibilità della struttura. Evidenziate sia i punti di forza che le aree di miglioramento, fornendo feedback costruttivi.
Condividete sui social media le vostre esperienze positive in strutture certificate, ispirando altri viaggiatori a fare scelte più sostenibili.
Partecipate attivamente alle iniziative ambientali o sociali proposte dalla struttura, come attività di volontariato o escursioni naturalistiche guidate.
Il turista consapevole può diventare un potente agente di cambiamento, influenzando positivamente l’intero settore dell’ospitalità verso pratiche più sostenibili.
Ricordate che ogni scelta, anche piccola, può fare la differenza. Privilegiando strutture certificate e adottando comportamenti responsabili durante il viaggio, contribuirete concretamente alla diffusione di un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.